Fai da te

Fai da te creativo: 5 consigli per principianti

Per dare avvio a questo nuovo blog ho pensato di partire proprio dall’inizio, ovvero dandoti 5 consigli utili per avviare il tuo hobby di fai da te creativo.

Decidere l’argomento del primo articolo di un blog non è così facile e io che ne ho aperto diversi lo so bene.

Ci si chiede sempre: da dove comincio? Sarà la scelta giusta?

‘Fatto a mano con amore’ è un blog che illustra come realizzare qualcosa a mano, perciò, dopo averci pensato un po’, sono giunta a una conclusione: scrivere un articolo con alcuni consigli per superare le prime difficoltà che si possono incontrare realizzando oggetti a mano.

Spesso, mostrando la mia ultima creazione, mi è capitato di sentirmi dire “questo non sarei capace di farlo”. Eppure realizzare oggetti con il fai da te creativo non è così complicato.

Dunque se vuoi iniziare a dare libero sfogo al tuo estro e alle tue abilità manuali, scopri quali sono i miei consigli.

5 consigli utili per chi vuole cimentarsi nel fai da te creativo

  1. Ricerca delle idee

La prima cosa da fare quando si vuole creare oggetti con le proprie mani è cercare l’idea giusta.

A meno che tu non abbia una spiccata creatività, ti consiglio di fare un po’ di ricerca.

Ci sono diverse tecniche e tantissimi materiali che puoi utilizzare, perciò segui le tue abilità (o il tuo istinto) e scegli ciò per cui ti senti più portato.

Fra alcune settimane sarà Natale e potresti pensare di realizzare un presepe da zero.

Se cerchi in rete troverai progetti fatti di cartapesta, cartone o altri materiali come il legno. Non tutti si lavorano allo stesso modo e non tutti richiedono la stessa capacità.

Quindi prima di avviare il tuo progetto di fai da te creativo è necessario valutare bene come realizzarlo.

Cosa uso per trovare l’ispirazione? Pinterest e Youtube.

  1. Materiali e strumenti

Per realizzare un progetto di fai da te creativo devi assicurarti di avere tutto l’occorrente necessario per portarlo a termine.

Molto spesso mi è capitato di iniziare un lavoro senza controllare che avessi tutto disponibile.

Questo mi ha portata a dover aspettare di terminare il progetto perché mancava solo un piccolo dettaglio. La voglia di mettermi a creare qualcosa non poteva aspettare, ma alla fine aspettava lo stesso.

Devi guardare attentamente i passaggi per la realizzazione del progetto creativo, così sarai certo di sapere di cosa hai bisogno.

Se ti cimenti nel riciclo creativo dovrai recuperare tutto il materiale in casa. Se invece vuoi creare qualcosa di diverso fai la lista di quello di cui hai bisogno.

  1. Definire bene il progetto

Questo consiglio te le dò perché mi è successo spesso e volentieri di iniziare un lavoro senza avere idea di come metterlo in pratica.

Se poi sei alle prime armi dovrai procurarti del materiale in eccedenza in caso di errori, segnarti tutte le misure che ti servono per portare a termine il progetto e infine essere sicuro dei vari passaggi che dovrai eseguire.

  1. Pazienza e attenzione

Quando si crea, la pazienza e l’attenzione a ciò che si sta facendo sono fondamentali.

A seconda del progetto che sceglierai di realizzare, devi procedere con calma e prenderti tutto il tempo necessario per capire come ottenere un buon risultato.

Inoltre se sarai frettoloso nell’eseguire il lavoro, ci saranno molte più imperfezioni e difficilmente sarai soddisfatto del tuo lavoro.

  1. Non demoralizzarsi

Tra i 5 consigli utili per cominciare con il fai da te creativo, non potevo non mettere questo: non demoralizzarsi.

A meno che tu non abbia una particolare propensione, è estremamente difficile che ti riesca tutto al primo colpo.

Nel caso in cui il risultato che otterrai non sia il massimo non lo devi vedere come una sconfitta, bensì come un modo per “toccare con mano” gli errori e migliorarsi sempre più.

Ti sono piaciuti i miei consigli? Ne hai qualcun altro da suggerire?

Scrivilo nei commenti.

Io ti aspetto al prossimo articolo. Ciao!